LE TIPOLOGIE DI DETRAZIONE PER L’INQUILINO
ART. 16 DEL TUIR DPR 917/1986
Il nuovo testo dell’articolo 16 DPR
917/86
•
ARTICOLO 16 -Detrazioni per canoni di locazione.
•
01. Ai soggetti
titolari di contratti di locazione di unità immobiliari adibite ad abitazione principale,
stipulati o rinnovati ai sensi della legge 9 dicembre 1998, n.
431, spetta una detrazione complessivamente pari a:a) euro 300, se il reddito complessivo non supera euro
15.493,71;b) euro 150, se il reddito complessivo supera euro
15.493,71 ma non euro 30.987,41 (93).
•
1. Ai soggetti
titolari di contratti di locazione di unità immobiliari adibite ad abitazione principale degli
stessi, stipulati o rinnovati a norma degli articoli 2, comma 3, e 4, commi 2 e
3, della legge 9 dicembre 1998, n.
431, spetta una detrazione complessivamente pari a (94):a) lire 960.000, se il reddito complessivo non supera
lire 30.000.000;b) lire 480.000, se il reddito complessivo supera lire
30.000.000 ma non lire 60.000.000 (95) (96).
•
1-bis. Ai lavoratori dipendenti che hanno trasferito o
trasferiscono la propria residenza nel comune di lavoro o in uno di quelli
limitrofi nei tre anni antecedenti quello di richiesta della detrazione, e
siano titolari di contratti di locazione di unità immobiliari adibite ad abitazione principale degli
stessi e situate nel nuovo comune di residenza, a non meno di 100 chilometri di
distanza dal precedente e comunque al di fuori della propria regione, spetta
una detrazione, per i primi tre anni complessivamente pari a (97):a) lire 1.920.000, se il reddito complessivo non supera
lire 30 milioni;b) lire 960.000, se il reddito complessivo supera lire
30 milioni ma non lire 60 milioni (98) (99).
•
1-ter. Ai giovani di età compresa fra i 20 e i 30 anni, che stipulano un
contratto di locazione ai sensi della legge 9 dicembre 1998, n.
431, per lユunità immobiliare da destinare a propria abitazione
principale, sempre che la stessa sia diversa dallユabitazione principale dei genitori o di coloro cui
sono affidati dagli organi competenti ai sensi di legge, spetta per i primi tre
anni la detrazione di cui al comma 1-bis,
lettera a), alle condizioni ivi previste (100).
•
1-quater. Le detrazioni di cui ai commi da 01 a 1-ter, da ripartire tra gli aventi diritto, non sono tra
loro cumulabili e il contribuente ha diritto, a sua scelta, di fruire della
detrazione più
favorevole (101).
•
1-quinquies. Le detrazioni di cui ai commi da 01 a 1-ter sono rapportate al periodo dellユanno durante il quale lユunità immobiliare locata è adibita ad abitazione principale. Per abitazione
principale si intende quella nella quale il soggetto titolare del contratto di
locazione o i suoi familiari dimorano abitualmente (102)
•
.1-sexies. Qualora la detrazione spettante sia di ammontare
superiore allユimposta
lorda diminuita, nellユordine,
delle detrazioni di cui agli articoli 12 e 13, è riconosciuto un ammontare pari alla quota di
detrazione che non ha trovato capienza nella predetta imposta. Con decreto del
Ministro dellユeconomia
e delle finanze sono stabilite le modalità per lユattribuzione del predetto ammontare (103).
Comma 01 art. 16 DPR 917/86
•
Detrazione d’imposta spettante agli inquilini di
immobili adibiti ad abitazione principale, introdotta dalla Legge Finanziaria
2008:
•
euro 300 redditi complessivi non superiori a euro
15.493,71;
•
euro 150 redditi complessivi non superiori a euro
30.987,41;
•
tipologia tutti i contratti previsti dalla legge
431/98 (liberi,transitori,per studenti e agevolati);
•
stipula anche precedente in quanto si parla di
soggetti titolari;
Comma 1 art. 16 DPR 917/86
•
Detrazione d’imposta spettante agli inquilini di
immobili adibiti ad abitazione principale locati con contratti in regime
convenzionale
•
euro 495,80 redditi complessivi non superiori a
euro 15.493,71
•
euro 247,90 redditi complessivi non superiori a
euro 30.987,41;
•
tipologia i contratti previsti dalla legge 431/98
art. 2 comma 3
Comma 1bis art. 16 DPR 917/86
Detrazione d’imposta per canoni di locazione
spettante a lavoratori dipendenti che trasferiscono la residenza per motivi di
lavoro
•
euro 991,60 per redditi inferiori a 15.493,71
•
euro 495,80 per redditi inferiori a 30.987,41
Si applica a:
•
lavoratori dipendenti che hanno trasferito o
trasferiscono la propria residenza nel comune di lavoro o in uno di quelli
limitrofi;
•
nei tre anni antecedenti quello di richiesta
della detrazione,
•
siano titolari di contratti di locazione di unità
immobiliari adibite ad abitazione principale degli stessi e situate nel nuovo
comune di residenza;
•
non meno di 100 chilometri di distanza dal
precedente e comunque al di fuori della propria regione.
Comma 1ter art. 16 DPR 917/86
•
Detrazione d’imposta per canone di locazione
spettante ai giovani, dai 20 ai 30 anni, per l’abitazione principale,
introdotta dalla Legge Finanziaria 2008
•
euro 991,60 per redditi inferiori a 15.493,71
•
tipologia dei contratti legge 431/98
•
abitazione principale purchè diversa
da quella dei genitori
•
Decorrenza successiva alla legge in quanto parla
di “soggetti che stipulano”
Non Cumulabilita’ delle
detrazioni tra loro
•
Le detrazioni di
cui ai commi da 01 a 1 ter ,da ripartire tra gli aventi diritto,non
sono tra loro cumulabili e il contribuente ha diritto ,a sua scelta,della
detrazione piu favorevole.
•
Per abitazione
principale si intende quella nella quale il titolare del contratto e i suoi
familiari dimorano abitualmente.
Non Cumulabilità delle detrazioni col contributo sociale
•
articolo 10 comma 2 legge 431/98
“le detrazioni di cui al comma 1 non sono
cumulabili con i contributi del comma 3
dell’articolo 11”
Sicuramente applicabile ai contratti agevolati
Applicabilita’ dalla dichiarazione 2007
•
L’articolo 1
comma 10 della legge
244/2007prevede che le detrazioni di cui
all’articolo 16 del DPR 917/1986 producono effetti a decorrere dal periodo di
imposta in corso al 31/12/2007
•
Eccezione
all’articolo 3 legge 212/2000 Statuto
del Contribuente che vieterebbe la retroattivita’.
Detrazione del 19 % dei canoni degli
studenti fuori sede(finanziaria 2007)
• 15. Detrazioni per oneri.1. Dall'imposta lorda si detrae un importo pari al 19
per cento (65) dei
seguenti oneri sostenuti dal contribuente, se non deducibili nella
determinazione dei singoli redditi che concorrono a formare il reddito
complessivo:
i-sexies) i
canoni di locazione derivanti dai contratti di locazione stipulati o rinnovati
ai sensi della legge 9 dicembre 1998, n.
431, e successive modificazioni, i canoni relativi ai contratti
di ospitalità,
nonchè
agli atti di assegnazione in godimento o locazione, stipulati con enti per il
diritto allo studio, università, collegi universitari legalmente riconosciuti,
enti senza fine di lucro e cooperative, dagli studenti iscritti ad un corso di
laurea presso una università ubicata in un comune diverso da quello di residenza,
distante da quest'ultimo almeno 100 chilometri e comunque in una provincia
diversa, per unità
immobiliari situate nello stesso comune in cui ha sede l'università o in comuni limitrofi, per un importo non superiore a
2.633 euro ( di cui il 19% è pari a 500,27).
La novita’
è rappresentata dai contratti di ospitalità e gli atti di assegnazione in
godimento e locazione stipulati con
-enti per il
diritto allo studio
-universita’ e
colleggi universitari riconosciuti
-enti senza fini
di lucro
Cooperative
Le detrazioni e la dichiarazione 2007
•
Il Modello di
730/2007
•
Le Istruzioni per
la compilazione del modello 730/2007
•
Unico
2oo8-Persone Fisice (PF)
•
Le istruzioni per
la compilazione del modello unico
Come applicare le detrazioni
•
Tempi
•
MODELLO 730 -31 maggio
•
MODELLO Unico -31
luglio
•
CARATTERISTICHE
730
-consente il
rimborso immediato dall’erogatore
-consente il
modello cumulativo tra coniugi
Unico
-il rimborso è di
molto successivo
UNICO 2008
-Pagina 5 -
-Sezione
VI Detrazioni canoni di locazione
Rp45 detrazione
contratto libero
RP46 detrazione
c.convenzionale
RP47 detrazione
lav,fuori sede
RP48 detrazione
giovani< 30anni
Sezione I ONERI CON DETRAZIONE 19%
RP 18 19% canoni studenti fuori sede
Modello 730/2008
-Pagina 3 -
-Sezione VI Detrazioni canoni di locazione
E39 detrazione
contratto libero
E4O detrazione
c.convenzionale
E41 detrazione
lav,fuori sede
E42 detrazione
giovani< 30anni
Sezione I ONERI CON DETRAZIONE 19%
E18 19% canoni studenti fuori sede
Gli Incapienti
•
1 sexies
“Qualora la
detrazione spettante sia di ammontare superiore all’imposta lorda,diminuita
nell’ordine delle detrazioni di cui agli articoli 12 e 13 è riconosciuto un
ammontare pari alla quota di detrazione che non ha trovato capienza nella
predetta imposta”
Con decreto
del Ministro dell’Economia e delle Finanze sono stabilite le modalità per
l’attribuzione del predetto ammontare.
L’abitazione Principale
•
Per abitazione
principale si intende quella nella quale il soggetto titolare del contratto o i
suoi familiari dimorano abitualmente.
•
Concetto
allargato
•
Nozione diversa
da prima casa che è l’unita’ immobiliare
abitativa oggetto di agevolazione ai
fini delle imposte indirette
(Ici,registro ,Iva , Ipotecaria,Catastale)